Nel 2025, grazie al bonus infissi 2025, la sostituzione dei serramenti rappresenta un’opportunità significativa per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione e beneficiare di incentivi fiscali dedicati.
L’installazione di nuovi infissi non solo aumenta il comfort abitativo, ma contribuisce anche alla riduzione dei consumi energetici e, di conseguenza, delle bollette.
Per chi ha intenzione di rinnovare porte e finestre, il Bonus Infissi 2025 mette a disposizione diverse agevolazioni fiscali che permettono di recuperare parte della spesa sostenuta.
Ma quali sono i vantaggi? Come si accede a questi bonus? Quali documenti sono necessari? In questa guida analizzeremo tutto nei minimi dettagli.
Quali sono le agevolazioni disponibili con il bonus infissi 2025?
Il Bonus Infissi 2025 offre diverse opportunità per chi desidera sostituire porte e finestre, migliorando il comfort abitativo e riducendo i consumi energetici. A seconda del tipo di intervento, è possibile accedere a due principali agevolazioni fiscali:
Bonus Ristrutturazione
Questa detrazione è destinata a chi esegue lavori di ristrutturazione edilizia che includono la sostituzione degli infissi. Le aliquote previste sono:
- Prima casa: detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000 euro per unità immobiliare.
- Altre abitazioni: detrazione del 36% sul medesimo massimale di spesa.
La detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
È importante notare che, a partire dal 2026, le aliquote subiranno una riduzione:
- Prima casa: dal 50% al 36%.
- Altre abitazioni: dal 36% al 30%.
Pertanto, effettuare gli interventi entro il 2025 consente di usufruire delle aliquote più vantaggiose.
Ecobonus
L’Ecobonus è rivolto a chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione attraverso la sostituzione degli infissi, anche senza una ristrutturazione complessiva. Le aliquote previste sono:
- Prima casa: detrazione del 50% su una spesa massima di 60.000 euro per unità immobiliare.
- Altre abitazioni: detrazione del 36% sullo stesso massimale di spesa.
Anche in questo caso, la detrazione è suddivisa in 10 quote annuali di pari importo. Dal 2026, le aliquote saranno ridotte al 36% per la prima casa e al 30% per le altre abitazioni.
Quali interventi sono ammessi con il bonus infissi 2025?
Per accedere alle detrazioni, gli interventi devono riguardare la sostituzione di infissi esistenti con modelli che migliorino l’isolamento termico dell’abitazione. Sono ammessi:
- Sostituzione di finestre e porte-finestre.
- Installazione di persiane, tapparelle e scuri, purché integrati con la sostituzione degli infissi.
Non sono ammesse nuove installazioni in aperture murarie preesistenti.
Come richiedere il Bonus Infissi 2025
Per beneficiare delle detrazioni, è necessario seguire questi passaggi:
- Pagamenti tracciabili: Effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante, indicando la causale specifica del bonus scelto.
- Documentazione fiscale: Conservare tutte le fatture e le ricevute dei pagamenti effettuati.
- Comunicazione ENEA: Per l’Ecobonus, inviare la documentazione richiesta all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
È consigliabile consultare un professionista del settore o un consulente fiscale per una valutazione dettagliata e per assistere nella corretta gestione delle pratiche burocratiche.
Vantaggi del Bonus Infissi 2025
- Risparmio economico: Grazie agli incentivi fiscali, il costo della sostituzione degli infissi viene ammortizzato nel tempo.
- Miglioramento dell’isolamento termico: Infissi nuovi e performanti riducono la dispersione del calore, migliorando il comfort in casa e riducendo i costi di riscaldamento e raffrescamento.
- Aumento del valore dell’immobile: Un’abitazione con infissi di ultima generazione acquisisce maggiore valore di mercato.
- Riduzione dell’impatto ambientale: Consumare meno energia significa ridurre le emissioni di CO2, contribuendo alla tutela dell’ambiente.
Sfruttare le agevolazioni fiscali disponibili nel 2025 per la sostituzione dei serramenti non solo migliora il comfort abitativo e riduce i consumi energetici, ma rappresenta anche un investimento valorizzante per il proprio immobile.
Per ottenere maggiori informazioni e valutare il miglior intervento per la tua casa, consulta il nostro articolo dedicato e rispamerai ulteriormente grazie al nostro Gruppo D’acquisto:
Come risparmiare sui Serramenti in Lombardia con il Gruppo D’Acquisto.
Articoli correlati che potrebbero interessarti:
- Finestre scorrevoli: quando e perché sceglierle
- Serramenti antieffrazione: classi e guida alla scelta
Fonti ufficiali:
- Agenzia delle Entrate – Bonus Casa
- ENEA – Efficienza Energetica
Nota: Le informazioni contenute in questo articolo sono basate sulla normativa vigente al momento della pubblicazione. Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti normativi o consultare un professionista qualificato per informazioni specifiche.