Vai al contenuto
Home » Blog » Tipologie di finestre: dal legno all’alluminio, guida alla scelta

Tipologie di finestre: dal legno all’alluminio, guida alla scelta

Hai deciso di sostituire le finestre e sai poco e nulla sul tema? Le diverse tipologie presenti sul mercato potrebbero farti sentire disorientato, soprattutto se non te ne intendi troppo di materiali, aperture e così via. Questa guida vuole essere un vademecum utile all’acquisto, soprattutto perché quando si parla di infissi è necessario fare una scelta oculata, adatta alle proprie esigenze e durevole nel tempo. Le finestre svolgono infatti funzioni fondamentali: arredano la casa, proteggono gli ambienti domestici dalle intemperie, contribuiscono all’isolamento acustico e termico dell’abitazione e consentono a luce e aria di entrare in casa.

 

Tipologie di finestre: i materiali

In questa guida ci focalizzeremo esclusivamente sui materiali più utilizzati per la produzione di finestre. Ognuno di questi ha infatti caratteristiche diverse in quanto a costi, efficienza energetica, resistenza ed estetica. E allora andiamo subito a scoprire le peculiarità di ciascun materiale, facendo poi una sintesi finale con i principali vantaggi e svantaggi della scelta.

 

Finestre in legno

Le finestre in legno sono la scelta d’elezione per chi cerca bellezza ed eleganza. Senza contare che, fra i diversi materiali disponibili, il legno è sicuramente il più ecologico, essendo naturale. Quanto all’estetica, finestre di questo tipo si adattano a qualsiasi stile d’arredo, dai più classici ai più moderni. Le caratteristiche di isolamento termico e acustico sono buone: il legno è un materiale performante che necessita però di più manutenzione rispetto agli altri. Per riassumere le principali peculiarità delle finestre in legno, ecco uno schema qui sotto con i pro e i contro.

Vantaggi

  • Esteticamente belle
  • Buon isolamento termico e acustico
  • Facilità di riparazione
  • Materiale resistente nel tempo

Svantaggi

  • Necessità di più manutenzione rispetto agli altri materiali
  • Nonostante sia un materiale durevole, è soggetto a deformazione e deperimento a causa dell’azione degli agenti atmosferici
  • Prezzo più alto

 

Finestre in alluminio

Esteticamente più “fredde” rispetto a quelle realizzate in legno, le finestre in alluminio sono perfette in una casa arredata in stile moderno o minimale. Resistono all’usura, al passaggio del tempo e agli agenti atmosferici, ma dal punto di vista dell’efficienza energetica sono le meno prestanti. L’alluminio, di per sé, non possiede infatti ottime caratteristiche di isolamento acustico e termico. Per ovviare e risolvere il problema è però possibile optare per l’alluminio a taglio termico: in questo caso, infatti, la parte esterna dell’infisso viene separata da quella interna con l’ausilio di un profilo plastico. In questo modo si procede a isolare meglio il serramento, eliminando anche l’antiestetico problema della condensa che potrebbe andare a formarsi sulla superficie interna dello stesso. In alternativa è possibile optare per un doppio o triplo vetro, da riempire poi con aria o a gas a bassa conduzione termica. Per riassumere, ecco qui sotto i pro e i contro delle finestre in alluminio.

Vantaggi:

  • Hanno bisogno di poca manutenzione
  • Durano nel tempo
  • Il più versatile fra i materiali, declinabile in diverse forme, dimensioni e colori

Svantaggi

  • Costi iniziali
  • Scarso isolamento termico se non viene usato l’alluminio a taglio termico o il doppio o triplo vetro

 

Finestre in PVC

Molto utilizzate nel nord Europa, sono una delle opzioni più battute da chi deve cambiare le finestre in casa. Il PVC è infatti uno dei materiali più economici in circolazione e, dalla sua nascita a oggi, sono stati fatti passi da gigante anche in quanto a estetica: è infatti possibile raggiungere livelli eccellenti andando anche a simulare un favoloso e iper-realistico effetto legno o le classiche finiture in in simil-alluminio. Non bisogna poi dimenticare che le peculiarità tecniche del materiale permettono alle finestre in PVC di rispettare gli standard relativi al risparmio energetico: il PVC è infatti un ottimo isolante. Ultima caratteristica, ma non meno importante, riguarda la manutenzione: il PVC non richiede troppa cura ed è anche facile da pulire.

Vantaggi

  • E’ il materiale più economico
  • E’ molto leggero
  • E’ isolante e perfetto per l’efficientamento energetico
  • Garantisce elevate performance
  • Resiste nel tempo
  • E’ ecologico e riciclabile
  • Possibilità di avere gli infissi bicolore, con tonalità diverse fra lato interno ed esterno
  • Materiale con filtro anti-uv (non ingiallisce)
  • In caso di graffio o danneggiamento, i colori e le pellicole sono facilmente riparabili

Svantaggi

  • Non è un materiale naturale
  • Se il PVC non è di buona qualità, gli sbalzi termici possono portare gli infissi a deformarsi

 

Finestre in legno e alluminio

Fra le opzioni disponibili in tema di serramenti, oggi ci sono anche i cosiddetti sistemi “ibridi”, ovvero infissi che uniscono al loro interno diversi materiali. Gli infissi in legno e alluminio ne sono un esempio: sono composti in prevalenza da legno, ma sono ricoperti da una struttura esterna in alluminio che viene assemblata attraverso particolari giunti o clip. Una soluzione del genere ha essenzialmente le stesse caratteristiche dei serramenti in legno, ma aggiunge maggior protezione esterna.

Vantaggi

  • Utile nel caso in cui si desiderino colori particolari all’esterno, più facilmente replicabili sull’alluminio rispetto al legno
  • Possibilità di avere il serramento bicolore, con tonalità diverse fra lato interno ed esterno
  • Protezione maggiore dagli agenti atmosferici (e quindi all’usura)

Svantaggi

  • Si tratta di una soluzione molto costosa

 

Finestre in alluminio e legno

Rispetto all’opzione precedente, nei serramenti in alluminio e legno il materiale prevalente è l’alluminio a taglio termico, posizionato sempre nella parte esterna, abbinato a una cover interna in legno. In questo caso, a livello estetico, si avrà a disposizione un serramento che all’interno presenta proprio un effetto legno.

Vantaggi

  • Esteticamente gradevole
  • Prezzo a metà fra l’alluminio e il legno-alluminio
  • Resistenza esterna del serramento
  • Possibilità di avere i serramenti bicolore, con differenze fra esterno e interno

Svantaggi

  • Le prestazioni termiche rimangono quelle dell’alluminio, quindi è necessario aggiungere quasi sempre il triplo vetro, aumentando di conseguenza il costo

 

Pvc e alluminio

Fra i serramenti realizzati con materiali ibridi ci sono anche quelli in PVC e alluminio. Anche in questo caso l’alluminio va a interessare la cover esterna, che viene applicata sul PVC utilizzato per l’interno. L’infisso, quindi, conserva tutte le pregevoli caratteristiche del PVC che abbiamo elencato nel paragrafo dedicato a questo materiale.

Vantaggi

  • Si replicano tutti i vantaggi del PVC
  • Soluzione utile qualora si vogliano dei colori particolari all’esterno, soprattutto quando sono difficilmente replicabili sul PVC

Svantaggi

  • L’infisso è più costoso rispetto a quello realizzato col solo PVC