Trasformare uno spazio esterno di casa in un ambiente godibile anche quando fuori fa freddo o piove. Quanti permessi bisogna chiedere in comune? Nessuno, perché oggi è possibile installare vetrate panoramiche in edilizia libera. Il nome tecnico di queste strutture è VEPA e la loro installazione, ora senza permessi, è regolamentata dal decreto legge 115 del 2022, denominato “Aiuti-Bis”, precisamente all’articolo 33 quater.
Ma spieghiamo prima di tutto cosa significa la dicitura “edilizia libera senza permessi”, nel cui campo rientrano appunto anche le vetrate panoramiche. Con questo termine si intendono tutti gli interventi che è possibile portare avanti senza chiedere alcuna autorizzazione al comune di appartenenza, e che possono essere realizzati senza la produzione (e la consegna) di documenti che attestino l’inizio e la fine dei lavori.
Cosa sono le vetrate panoramiche
Appurato che le VEPA sono strutture installabili senza richiedere alcun permesso, andiamo a vedere cosa si tratta così da capire se possano essere una soluzione adatta alla propria abitazione.
Le vetrate panoramiche sono perfette laddove siano presenti terrazze di grandi dimensioni o ampi balconi, o magari un porticato che si affaccia direttamente sul giardino di casa. Le VEPA sono infatti vetrate amovibili e totalmente trasparenti che possono letteralmente andare a chiudere (non in in modo permanente) uno spazio che in origine era aperto.
In questo modo è possibile ricavare un ambiente non stabilmente chiuso (che quindi non genera la creazione di nuovi volumi) di cui si può usufruire tutto l’anno e non solo durante le stagioni più calde. Grazie alle vetrate panoramiche, infatti, è possibile proteggere gli spazi interni dalle intemperie senza comunque creare un ostacolo al passaggio della luce.
I vantaggi
I vantaggi che l’installazione delle vetrate panoramiche senza permessi sono molti. Li elenchiamo qui sotto.
- Aumenta la funzionalità della casa, perché grazie all’installazione di una vetrata panoramica si va a valorizzare uno spazio esterno
- Aumenta la sicurezza perché una nuova struttura (dotata di serratura) si frappone fra l’esterno e l’interno di casa
- Non si va a diminuire la luminosità, perché fra le caratteristiche fondamentali delle VEPA c’è l’assenza di profili verticali
- Aumenta l’isolamento dalle intemperie, perché grazie alle vetrate panoramiche si crea un’ulteriore barriera di protezione dagli agenti atmosferici. Si va quindi a garantire una maggior efficienza energetica agli spazi casalinghi.
- Si migliora l’isolamento acustico dell’abitazione
Le caratteristiche delle vetrate panoramiche
Come anticipato, per installare le vetrate panoramiche a libera installazione non c’è bisogno di alcun permesso. Queste strutture devono però avere caratteristiche imprescindibili, che sono fra l’altro descritte minuziosamente all’interno dell’articolo a loro dedicato del decreto legge. Eccole elencate qui di seguito:
- Sono amovibili, ovvero non vanno a creare spazi chiusi in modo stabile
- Sono totalmente trasparenti
- L’ingombro e l’impatto visivo sono ridotti al minimo, così da non andare a modificare le linee architettoniche pre-esistenti
- Riparano delle intemperie e dagli agenti atmosferici
- Migliorano le prestazioni energetiche e acustiche dell’abitazione a ridosso della quale sono installate
- La loro presenza consente di arieggiare in modo costante l’interno
Come si traduce tutto questo a livello visivo ed estetico? Semplicemente con l’installazione di vetrate a tutta altezza in cui siano assenti i profili verticali. Le vetrate, pur non creando una nuova volumetria o superficie, diventano quindi tutt’uno con la porzione di edificio a ridosso del quale sono installate, permettendo così di far entrare tantissima luce e rendendo lo spazio godibile e fruibile in tutte le stagioni dell’anno.
Se hai un terrazzo, un balcone spazioso o hai la fortuna di avere un giardino a disposizione, una vetrata panoramica, oltre ad aggiungere valore alla tua casa, andrebbe a rendere lo spazio esterno più vivibile, e sicuramente più gradevole dal punto di vista estetico.