Quando si tratta di scegliere gli infissi per la propria casa ci si può trovare spiazzati per la quantità di informazioni da tenere a mente per fare una scelta adatta alle proprie esigenze. Un esempio riguarda senz’altro i materiali con cui sono realizzate le finestre: dall’alluminio al legno, dal PVC ai materiali ibridi, è facile far confusione se non si hanno ben chiare le caratteristiche di ciascun materiale. Per questo abbiamo deciso di dedicare questo articolo alle finestre in PVC, un materiale sempre più scelto, apprezzato e utilizzato in Italia. Partiamo dall’abc, capendo innanzitutto di che tipo di materiale si tratta.
Cos’è il PVC?
PVC è la sigla che indica il polivinilcloruro, detto anche cloruro di polivinile: oggi è senza dubbio una delle materie plastiche più usate nel mondo, ma anche uno dei materiali plastici più ecologici. Si tratta infatti di un polimero facilmente riciclabile, un aspetto da non sottovalutare in questi anni così tesi alla transizione ecologica e all’economia circolare.
Grazie alle sue caratteristiche di flessibilità e rigidità, gli usi che se ne fanno sono tantissimi: oltre ai già citati infissi in PVC, oggetto di questo articolo, il cloruro di polivinile è infatti utilizzato sia nell’ambito tessile che industriale. Fatta sinteticamente la conoscenza di questo materiale possiamo finalmente passare alle caratteristiche delle finestre in PVC, oggi sempre più apprezzate nel nostro paese per i costi ridotti, per le ampie possibilità di personalizzazione e per le loro eccellenti prestazioni.
Le caratteristiche degli infissi in PVC
Focalizziamo ora la nostra attenzione sulle finestre in PVC, così da scoprire perché sono sempre di più gli italiani che decidono di investire in questo materiale per la propria casa. Durevole, necessita di poca manutenzione nel corso del tempo e può essere personalizzato a piacere andando anche a simulare il sempre apprezzato effetto legno. Ma procediamo con ordine per scoprire tutti i vantaggi che porta con sé scegliere finestre in PVC.
Prezzo conveniente
Il PVC è uno dei materiali più economici in circolazione. E in un momento in cui il caro vita si fa sempre più pressante, poter cambiare le finestre della propria casa spendendo meno è sempre un fattore determinante nella scelta finale. Questo però non significa che il PVC sia poco performante, anzi.
Resistenza
Lo abbiamo già detto: il PVC è un materiale molto durevole, anche se utilizzato per gli infissi di casa che, per loro natura, sono esposti agli agenti atmosferici. Il cloruro di polivinile, infatti, non si deforma facilmente anche in presenza di condizioni meteorologiche avverse: che sia neve, sole, vento o pioggia, il PVC mantiene inalterate per lungo tempo le sue caratteristiche e, grazie alla presenza di filtri anti-UV, non ingiallisce nel tempo. Qualora le finestre subiscano danni o graffi, non c’è comunque da disperare: i colori e le pellicole di una finestra in PVC sono infatti facilmente riparabili.
Isolamento termico e risparmio energetico
Il PVC va a braccetto con il concetto di efficienza energetica. Uno dei principali vantaggi legati allo scegliere finestre in PVC è infatti quello di ottenere un’ottimo isolamento termico (e anche acustico). Questo significa che in casa ci sarà meno dispersione di calore e, di conseguenza, i costi della bolletta energetica diminuiranno considerevolmente. A guadagnarci sarà il portafogli, ma anche l’ambiente. L’isolamento, come anticipato, non è solo termico, ma anche acustico: il PVC è quindi il materiale perfetto da utilizzare in città, così da tenere al sicuro la propria casa dai rumori provenienti dal mondo esterno.
Personalizzazione
La ricerca sui materiali ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. E questo significa, come già accennato, che il PVC consente il massimo grado di personalizzazione: oggi le finestre in PVC possono essere quindi realizzate con un iper-realistico effetto legno o, se richiesto, possono andare a imitare perfettamente l’aspetto dell’alluminio. Inoltre nulla vieta di avere finestre bicolor, perfette nei condomini soggetti a vincolo cromatico sulle facciate.
Insomma, quando arriva il momento di cambiare le finestre, il PVC è senza dubbio un materiale da tenere in considerazione: aumenterà il comfort abitativo della propria casa grazie alle caratteristiche isolanti del materiale, la bolletta del riscaldamento (e raffrescamento) sarà meno salata e per questo si contribuirà alla protezione dell’ambiente. Ultimo aspetto, ma non meno importante: scegliere finestre in PVC permette di usufruire dei bonus (e delle conseguenti detrazioni fiscali) relativi alla riqualificazione energetica di appartamenti ed edifici.
Se vuoi saperne di più, contatta gli esperti di Vivantech per una consulenza più approfondita.